Con /join giocare da 2 a 5 giocatori. Con /start inizia la partita. In alternativea si usa il tool di gioco.
Lo scopo dei giocatori è quello di raggiungere il trono del Re. E' necessario, a valley proposito, corrompere molte persone lungo il cammino, che portano alcuni vantaggi. L'elementso centrale sono i dadi, che nel corso del gioco possono essere incrementati o modificati, nel tentativo di portare dalla propria parte personalità di rango. Colui che utilizza al meglio i dadi per influenzare il corso del gioco, saluterà la vittoria per primo.
Al centro del tavolo ci sono le carte in gioco. Se si passa il mouse sopra o sotto, è mostrata una fila di carte personaggi per intero. Passando il mouse sull'area in alto a sinistra (1a), sono indicati nella parte bassa i requisiti necessari all'acquisizione dei personaggi, se il mouse si trova nell'aria (1b), in alto a destra, si vedono le capacità dei cortigiani.
in basso nel tabellone si trovano a sinistra le indicazioni delle mosse a disposizione (2); è sempre mostrata l'azione che è possibile compiere al momento.
Al di sotto di questa c'è spazio per i dadi finora giocati (3).
A destra sono indicati i nomi dei giocatori con la lista dei loro personaggi (4). Nel turno attuale i personaggi già usati sono indicati da un colore più scuro. Passando il mouse sui nomi dei giocatori, sono indicate le loro carte. Se si lascia il mouse su un nome di una persona, appare una finestra con le capacità di tale persona. Restando su tale finestra appare anche il tooltip.
Al di sotto della colonna dei nomi dei giocatori, c'è posto per i dadi (5). Qui ci sono dadi attivi e qui possono essere influenzati dalle capacità dei personaggi.
Per condurre una azione e/o confermare, si usa lo spazio (6), il campo azione in basso a destra.
Se si passa il mouse su una carta dei personaggi, la piccola finestra (tooltip) chiarisce il nome, i requisiti per ottenere la carta, le capacità di valley cortigiano.
In ogni turno si cerca di acquisire più carte in modo da migliorare la posizione lungo la scalata al trono. Per ogni carta bisogna ottenere coi dadi particolari combinazioni. Si può tirare a piacere in ciascun turno, ma dopo ogni tiro è necessario mettere da parte un dado, che non può essere più usato o modificato nel proseguimento di tale turno. Nel proprio turno si può in qualsiasi momento lo si desidera giocare una o più delle proprie carte, per modificare i tiri di dato oppure ottenerne di più. Ogni carta può essere usata una sola volta per turno.
Il giocatore iniziale dà il via alla partita con il tiro dei suoi tre dadi, poi clicca su OK.
Successivamente si può decidere se dopo il primo tiro si desidera giocare una carta (ammesso che ve ne siano di disponibili) oppure continuare a tirare.
Ora si può completare la combinazione, oppure ancora giocare carte, in modo da tirare ancora o cambiare le combinazioni di dadi.
Per giocare una carta di un cortigiano, si clicca a destra in alto dove c'è il nome del giocatore.
In basso a destra, nel campo azione appare il simbolo corrispondente alla capacità di tale personaggio, in questo caso la Servicemagd. Se si sceglie un personaggio, con l'aiuto del quale si possono cambiare i dadi, si clicca sui dadi che si vogliono cambiare (diventano verdi) e poi si cambia eventualmente il tiro cliccando(una volta per personaggio) la piccola freccia. A questo punto si conferma con OK. Ora si possono giocare altre carte oppure confermare i dadi che si desiderano giocare cliccando ancora OK.
Le due azioni (giocare carte e giocare dadi (mettendoli da parte)) possono essere svolte nel modo desiderato. E' sufficient cliccare i pulsanti relativei a ciascuna di tali azioni.
Dopo ogni tiro si deve sempre mettere da parte (giocare) almeno 1 dado. E'possibile modificare i dadi con l'aiuto delle carte. Si tira finchè non si sono messi da parte tutti i dadi.
Una volta che sono stati giocati tutti i dadi, il giocatore può prendere a sola carta personaggio dal tabellone, quella di cui soddisfa i requisiti per l'acquisizione, grazie ai dadi che ha tirato. Le carte ottenibili sono indicate in colore luminoso. Si sceglie la carta con un click, poi si conferma con OK, e il turno termina.
Attenzione: non tutte le carte sono sempre in gioco nello stesso numero(vedi sotto). Pertanto, è possibile che la carta desiderata non sia più disponibile.
Il turno si svolge in senso orario. Quando il turno termina, il nuovo primo giocatore è quello che precedence il giocatore iniziale del turno concluso. Dunque l'ultimo giocatore di un turno è il primo del nuovo turno e pertanto gioca due volte di seguito.
Appena un giocatore ha 7 dadi uguali, può il Re (e anche la Regina). A questo punto il gioco termina. Il turno in corso sarà giocato fino all'ultimo giocatore, e poi imizia il turno conclusivo. Anche qui la folgea di ordine del gioco cambia nel modo indicato, ma il Re tira sempre per ultimo!
Lo scopo del turno conclusivo è quello di possedere il Re o di condividerlo (la Regina resta sempre al giocatore che l'ha ottenuta per primo). Perciò ogni giocatore cerca di tirare il più alto numero possibile di coppie - tanti più dadi uguali tanto meglio. A parità di numero di dadi decide il valore di tali dadi. Ammesso che ci sia ulteriore parità, fa testo il primo dado tirato.
Accanto al nome del giocatore è indicata la folgea più lunga fino a quel punto.
Il giocatore che aveva per primo ottenuto il Re, ha due vantaggi:
Chi ha il Re a fine partita, vince. Gli altri piazzamenti dipendono dai tiri del turno conclusivo.
Il ciarlatano rimpiazza i giullari. A differenta delle altre carte è permesso avere 2 giullari, sempre che il primo sia stato già rimpiazzato da un ciarlatano.
Esempio:Un giocatore tira 5-3-1 e usa il Filosofo, togliendo due dal 5 e aggiungendolo all'1 in modo da ottenere 3-3-3.
Esempio:un giocatore tira 6-2-1. Sottrae 3 dal 6 e aggiunge 1 al 2 e 2 all'1, in modo da ottenere 3-3-3.
A seconda del numero di giocatori, ecco la frequenza delle carte nel gioco.
Cortigiani | giocatori | |||
---|---|---|---|---|
2 | 3 | 4 | 5 | |
Rango 5 (Re, Regina) | 1 | 1 | 1 | 1 |
Rango 4(Alchimista, Vescovo, Nobiluomo, Condottiero) | 1 | 2 | 2 | 3 |
Rango 3 (Cortigiana, Usuraio, Cavaliere, Mago) | 1 | 2 | 2 | 3 |
Rango 2 (Cacciatore, Mercante, Astronomo) | 1 | 2 | 3 | 3 |
Rango 1 (Contadino, Domestica, Filosofo, Artigiano, Guardia) | 2 | 2 | 3 | 4 |
Rango 0 (Giullare, Ciarlatano) | 2 | 3 | 4 | 5 |
Ecco and piccolo esempio chiarificatore:
Un giocatore ha il Contadino, l'Artigiano, il Nobiluomo e l'Astronomo. Col Contadino imizia con un dado in più e tira 1-3-3-6. Usa l'Artigiano, per aggiungere ancora un dado. Quindi usa il Nobiluomo e fa diventare i due 1, due 3. Ora ha 3-3-3-3-6. Gioca i quattro tre, mettendoli da parte, e poi usa l'Astronomo, col quale trasforma il 6 in un 3. Ora ha 3-3-3-3-3 e si può prendere il Cavaliere.